Il progetto nasce dall’esperienza personale di Maria Teresa Ferrari, che a 51 anni scopre un cancro al seno, viene operata ed è tuttora in cura.
Un cammino che la porta a trovare dentro di sé risorse insospettate, ma soprattutto ad imparare le grandi e piccole cose quotidiane per stare meglio, riscoprendo femminilità e bellezza.
Maria Teresa ha lasciato parlare il cuore perché il cuore è saggio e sa dove è necessario andare. È risaputo che l'amore per la vita rinforza il sistema immunitario ed è indispensabile alla sopravvivenza.
L'amore abita il cuore ed il cuore non si ammala mai di cancro. L'energia vitale lo rende immune.
La sua energia è talmente coinvolgente, anche durante la malattia, che diventa un punto di riferimento per le donne che frequentano il reparto di oncologia e per i moltissimi contatti che si generano tramite la pagina facebook sulla quale tiene un diario in cui racconta la sua vita con e contro il cancro.
Per vivere bene occorre ripartire da se stessi, e proprio nel letto di ospedale, in attesa dell'intervento, Maria Teresa Ferrari ha pensato che per curare il suo cancro occorreva partire dalla testa, illuminandola con pensieri nuovi, positivi, luminosi. Giurò a se stessa che il cancro non le avrebbe mai rubato il sorriso. In quel preciso istante comprese che la soluzione sarebbe stata diventare lei stessa artefice della sua guarigione. Di qui è nata “La cura sono io”, la cura, dentro e fuori.
Il trentennale lavoro svolto nel campo dell’arte e della comunicazione e le nuove risorse, hanno dato vita non solo al nuovo approccio battezzato per l'appunto “la cura sono io”, ma anche alla linea di copricapi, i “Cappelli da arte” che vestono con nuove idee tutte le donne (non solo quelle colpite dalla malattia) e sostengono l'associazione.
Maria Teresa Ferrari
Con il cuore nell'arte e la sua passione per la parola, è l'anima e la Presidente.
Carlo Ferrari
Con la sua attitudine a costruire il bello, è il VicePresidente.
Giampietro Dotto
Con la sua esperienza nel retail e nell'avviamento di nuovi progetti, è il resposnabile dell'e-commerce e Tesoriere dell'associazione.
Anna Chiara Sanmartin
Col suo talento ad esprimere l'anima delle cose, si occupa della strategia di comunicazione.
Monica Sommacampagna cura l' ufficio stampa ed è il braccio destro di Maria Teresa
Giampaolo Malesani
Con la sua creatività atuttotondo nel mondo della moda, è l'hat designer.
Daniela Corso
Con la sua abilità dà vita ai “Cappelli ad Arte”.
Cooperativa Santa Maddalena di Canossa Onlus dove lavorano sarte operose e sensibili
Sandra Ceriani col suo talento a interpretare attraverso le letture i brani più intensi de La Cura Sono Io
Mauro Muroni (Positive)
Con le sue competenze tecnologiche permette all'Associazione di vivere nel mondo virtuale.
Giulia Cailotto
per aver prestato il suo volto all'immagine dei “Cappelli ad Arte”;
Jessica Catone
per la sua consulenza estetica APEO;
Giulia Ceriani
per la disponibilità ad ospitare le nostre creazioni nei suoi store;
Enrico Bernardel (Brixen)
per i loghi e la grafica;
Silvia Terzi
per le fotografie;
Manuel Bressan
per il montaggio di alcuni video;
Progetto Convivio
per la collaborazione e l'ospitalità;
A tanti amici giornalisti che hanno dedicato all'associazione bellissimi servizi.